Latinorum
…ita res accendent lumina rebus
Latinorum
Vai al contenuto
  • Auctores
    • Giulio Cesare
      • Le battaglie
        • Alesia
        • Farsalo
      • Commentarii De bello Gallico
      • La morte
      • Fun Caesar
    • De coniuratione Catilinae
      • La battaglia di Pistoia
        • Fun Catilina
    • Cicerone
      • Ars dicendi
      • Il pensiero filosofico
        • Somnium Scipionis
      • De officiis
      • Cicerone e Archimede
      • Fun Cicero
    • Catullo
    • Lucrezio
      • Ifigenia: “Tantum malorum…”
      • DRN, Liber II
    • Virgilio
      • Bucoliche
      • Eneide
        • Aeneis, Liber primus
        • Aeneis, Liber secundus
          • Laocoonte
        • Aeneis, Liber quartus
          • La voce di Didone
        • Aeneis, Liber sextus
          • Enea e Didone negli Inferi
        • Aeneis, Liber nonus
        • Eneide in musica
        • Fun Aeneis
    • Orazio
      • Orazio, Sermones
      • Orazio, Carmina
    • Ovidio
      • Metamorphoseon libri XV
    • Seneca
      • La morte di Seneca
      • Seneca e il tempo
    • Petronius Arbiter
    • Plinio il Vecchio
    • Tacito
      • De origine et situ Germanorum
    • Apuleio, “Metamorphoseon libri” vel “Asinus aureus”
  • I generi letterari
    • Epicureismo a Roma
    • Teatro
      • Seneca, Tragedie
        • Edipo
          • Fun Oedipus
        • Fedra
        • Medea
        • Tieste
  • Grammatica
    • I numerali
  • Lingua latina
    • Iscrizioni
  • Storia romana
    • Le origini
    • La religione dei Romani
    • Il ratto delle Sabine
    • Ars bellica
    • Hannibal
    • Età augustea
    • I Romani e gli altri
    • Alessandro Magno e Roma
      • Alessandro Magno e Tito Livio
      • “… et hic Alexander est”
      • Alessandro Magno e i moderni
        • Alexandros secondo Giovanni Pascoli
        • Alexandros secondo Giuseppe Ungaretti
    • Roman Britain: i romani in Britannia
      • Calgacus vs Agricola
    • 9 d. C.: Teutoburgo
    • Pompei 79 d.C.
  • Antico presente
    • “Civis Romanus sum”
    • Ut conviva satur: i romani e la tavola
    • “Caelus hic, in quo duodecim dii habitant”: il cielo dei Romani.
    • “Obscurata lux est…”: gli antichi raccontano le eclissi
    • Monetazione romana
    • Latino oggi
  • Fun latin
    • Fun Nero
  • Sitografia
  • Calendario
  • Credits

Archivi tag: video

Perché i classici?

Pubblicato il 02/11/2015 da Mrsflakes

 

Pubblicato in Attualità dell'antico, Civiltà classica, Didattica delle lingue classiche | Contrassegnato Didattica, Lingue classiche, video | Lascia un commento
  • Segui Latinorum via Email

  • Articoli recenti

    • Il latino di Margaret Atwood: “Nolite te bastardes carborundorum”
    • Nel mito greco è vero anche il contrario
    • Achille e Odisseo. L’unità segreta di forza e astuzia
    • La vera caduta dell’impero romano
    • La Germania di Tacito
  • Tag

    • Achille
    • Alessandro Magno
    • Anfipoli
    • Antico presente
    • Antropologia
    • Arte
    • Augusto
    • Cesare
    • Cicerone
    • Cinema
    • Classici
    • Cleopatra
    • Cristianesimo
    • Didattica
    • Dioniso
    • Donne
    • Enea
    • Eneide
    • Epica
    • Grecia
    • Guerra
    • Iliade
    • Imperatori
    • Lingua latina
    • Lingue classiche
    • Miti
    • mitologia
    • Omero
    • Ovidio
    • Pericle
    • Poesia contemporanea
    • Pompei
    • Religione romana
    • Ricostruzioni virtuali
    • Roma
    • Seneca
    • Simposio
    • Storia militare
    • Storia romana
    • Strade di Roma
    • Studio del latino
    • Tradurre
    • Traiano
    • Ulisse
    • Virgilio
  • Categorie

    • Archeologia
    • Arte
    • Attualità dell'antico
    • Auctores
    • Cartografia
    • Civiltà classica
    • Didattica delle lingue classiche
    • Epos
    • Filologia
    • Filosofia antica
    • Letteratura greca
    • Mito e poesia contemporanea
    • Mitologia
    • Storia antica e poesia contemporanea
    • Storia greca
    • Storia romana
    • Teatro antico
    • Uncategorized
  • Archivi

    • Luglio 2020
    • Novembre 2019
    • Ottobre 2019
    • Agosto 2019
    • Luglio 2019
    • Giugno 2019
    • Febbraio 2019
    • Gennaio 2019
    • Dicembre 2018
    • Novembre 2018
    • Ottobre 2018
    • Settembre 2018
    • Luglio 2018
    • Giugno 2018
    • Febbraio 2018
    • Gennaio 2018
    • Novembre 2017
    • Ottobre 2017
    • Settembre 2017
    • Agosto 2017
    • Luglio 2017
    • Giugno 2017
    • Gennaio 2017
    • Dicembre 2016
    • Novembre 2016
    • Ottobre 2016
    • Settembre 2016
    • Luglio 2016
    • Giugno 2016
    • Maggio 2016
    • Aprile 2016
    • Marzo 2016
    • Febbraio 2016
    • Gennaio 2016
    • Dicembre 2015
    • Novembre 2015
    • Ottobre 2015
    • Settembre 2015
    • Agosto 2015
    • Luglio 2015
    • Giugno 2015
    • Maggio 2015
    • Aprile 2015
    • Marzo 2015
    • Febbraio 2015
    • Gennaio 2015
    • Dicembre 2014
    • Novembre 2014
    • Ottobre 2014
    • Settembre 2014
    • Agosto 2014
    • Luglio 2014
  • Che giorno è oggi?

  • L’aneddoto del giorno

  • Mille e una favola

  • Miti e leggende

  • Imperatori

  • Omnes viae: itinerarium romanum

     

  • Mappa dell’impero romano

    Mappa digitale dell'impero romano

    Localizza città e regioni dall’epoca greco-romana al 1492

     

  • Mappa digitale del mondo antico

  • ORBIS

    Stanford Geospatial Network Model of the Roman World

  • The Digital Atlas of Roman and Medieval Civilizations – Harvard University

  • Calendario romano

  • Flag Counter
  • Start here

    • “Obscurata lux est…”: gli antichi raccontano le eclissi
    • Aeneis, Liber nonus
    • Alessandro Magno e Tito Livio
    • Antico presente
      • “Caelus hic, in quo duodecim dii habitant”: il cielo dei Romani.
      • “Civis Romanus sum”
      • Latino oggi
      • Ut conviva satur: i romani e la tavola
    • Apuleio, “Metamorphoseon libri” vel “Asinus aureus”
    • Auctores
      • Catullo
      • Cicerone
        • Ars dicendi
        • Cicerone e Archimede
        • De officiis
        • Fun Cicero
        • Il pensiero filosofico
      • De coniuratione Catilinae
        • La battaglia di Pistoia
      • Giulio Cesare
        • Commentarii De bello Gallico
        • Fun Caesar
        • La morte
        • Le battaglie
          • Alesia
          • Farsalo
      • Lucrezio
        • DRN, Liber II
        • Ifigenia: “Tantum malorum…”
      • Orazio
        • Orazio, Carmina
        • Orazio, Sermones
      • Petronius Arbiter
      • Plinio il Vecchio
      • Seneca
        • La morte di Seneca
        • Seneca e il tempo
      • Tacito
        • De origine et situ Germanorum
      • Virgilio
        • Bucoliche
        • Eneide
          • Aeneis, Liber primus
          • Aeneis, Liber quartus
          • Aeneis, Liber secundus
            • Laocoonte
          • Aeneis, Liber sextus
            • Enea e Didone negli Inferi
          • Fun Aeneis
    • Calendario
    • Calgacus vs Agricola
    • Credits
      • Cookie Policy
    • De me
    • Eneide in musica
    • Filosofia a Roma
      • Epicureismo a Roma
    • Fun Catilina
    • Fun latin
      • Fun Nero
    • Glossary
    • Grammatica
      • I numerali
    • I generi letterari
    • Iliade. Achilles Ἀχιλλεύς
    • La voce di Didone
    • Latinorum
    • Lingua latina
      • Iscrizioni
    • Metamorphoseon libri XV
    • Monetazione romana
    • Ovidio
    • Sitografia
    • Somnium Scipionis
    • Storia romana
      • 9 d. C.: Teutoburgo
      • Alessandro Magno e Roma
        • “… et hic Alexander est”
        • Alessandro Magno e i moderni
        • Alexandros secondo Giovanni Pascoli
        • Alexandros secondo Giuseppe Ungaretti
      • Ars bellica
      • Età augustea
      • Hannibal
      • I Romani e gli altri
      • Il ratto delle Sabine
      • La religione dei Romani
      • Le origini
      • Pompei 79 d.C.
      • Roman Britain: i romani in Britannia
    • Teatro
      • Seneca, Tragedie
        • Edipo
          • Fun Oedipus
        • Fedra
        • Medea
        • Tieste
Latinorum Cookie Policy
Proudly powered by WordPress.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su "OK" o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.OKNoULTERIORI INFORMAZIONI